Con l’Avviso Pubblico PAR GOL- Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, la Regione Campania ha inteso facilitare, attraverso la Misura del Tirocinio, l’inserimento nel mondo del lavoro di persone, ivi incluse quelle che presentano particolari situazioni di svantaggio o fragilità.

 

Attività finanziabili:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tirocini formativi

extracurriculari

Soggetti Promotori

 

Centri per l’Impiego

Operatori privati per il lavoro

Soggetti autorizzati o accreditati dalla Regione Campania

Durata

Indennità mensile a cura dell’Amministrazione regionale

Termine ultimo entro il quale aderire

Minimo 3 mesi

Max 6 mesi

 

€ 500,00

 

31 marzo 2026

Numero tirocinanti accoglibili in Azienda (art. 26 Regolamento regionale)

a) n.1 tirocinante per le unità operative in assenza di dipendenti, o con non più di 5 dipendenti;

b) n.2 tirocinanti per le unità con numero di dipendenti compreso tra 6 e 10;

c) n. 3 e tirocinanti per le unità con numero di dipendenti compreso tra 11e 15;

d) n. 4 tirocinanti per le unità con numero di dipendenti compreso tra 16 e 20;

e) 20 per cento del numero complessivo di dipendenti per le unità con più di 20 dipendenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tirocini inclusione sociale

Soggetti Promotori

 

Centri per l’Impiego

Operatori privati per il lavoro

Soggetti autorizzati o accreditati dalla Regione Campania

Durata

Indennità mensile a cura dell’Amministrazione regionale

Termine ultimo entro il quale aderire

Minimo 6 mesi

Max 9 mesi

 

€ 500,00

 

31 dicembre 2025

Numero tirocinanti accoglibili in Azienda (art. 26 Regolamento regionale)

I limiti di cui all’art.26 del Regolamento regionale non si applicano per i tirocini di inclusione

 

Beneficiari dei tirocini:

 

Sono Beneficiari del programma GOL e della misura di Tirocinio del presente Avviso le persone residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente, in almeno una delle seguenti situazioni:

1) Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;

2) Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;

3) Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale, per i quali sia prevista una condizionalità all’erogazione del beneficio, ossia i beneficiari del “Supporto per la formazione e il lavoro” e dell’“Assegno d’inclusione

4) Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);

5) Tutti i disoccupati: indipendentemente dal genere, dall’età anagrafica, dalla durata della condizione di disoccupazione e dalla presenza di un sostegno al reddito (ivi inclusi i lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi)";

6) Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor) 

 

Per l’avvio delle relative procedure previste dall’Avviso, le aziende interessate sono invitate a manifestare, quanto prima possibile, il proprio interesse ai nostri uffici (formazione@unindustria.na.it), che restano a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.

 


PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:

Riferimento: Libera D'Angelo - Area Lavoro, Welfare, Previdenza, Affari Sociali, Capitale Umano, Sicurezza del Lavoro
Telefono: 081.5836.170 | E-mail: dangelo@unindustria.na.it

Area Stampa