Quest’anno il Pmi Day, la Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese organizzata da Piccola Industria Nazionale, in collaborazione con le Associazioni di Confindustria, per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell'impresa e il ruolo che la stessa riveste a favore della crescita economica e del benessere sociale dell'intera comunità, sarà incentrata sul tema Scegliere. Scegliere cosa diventare e quale percorso intraprendere per la propria realizzazione personale e professionale.
L'ipotesi progettuale individuata dal Gruppo Piccola Industria dell’Unione Industriali Napoli si articola attorno al concept "Scegliere le radici". Scegliere le proprie radici non significa restare immobili, ma al contrario, costruire il proprio futuro con consapevolezza e responsabilità. Un invito ai giovani a riflettere sul valore delle scelte consapevoli, coraggiose e responsabili, alla luce delle radici culturali e territoriali che ci definiscono e da cui partire per costruire con visione il domani.
L’iniziativa è in programma venerdì 14 novembre alle ore 10.00, presso la sede dell’Unione Industriali a Palazzo Partanna (Piazza dei Martiri 58, Napoli).
Dopo i saluti e l’introduzione di Guido Bourelly, Presidente Gruppo Piccola Industria Unione Industriali Napoli, e di Arcangelo Fornaro, Consigliere Gruppo Piccola Industria Unione Industriali Napoli delegato al Pmi Day, sono previsti gli interventi di esponenti di aziende che hanno scelto di crescere e restare sul territorio: Maria de Lillo (Dielle Srl), Antonino Moccia (La Fabbrica della Pasta di Gragnano Srl), Vincenzo Mignone (8 Project Srls). Seguiranno, sul tema “Radici giovani: imprese che crescono”, le riflessioni a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Amerigo Vespucci, della Scuola Secondaria di Primo grado Fucini Roncalli e dell’Istituto Comprensivo Sulmona Catullo Salesiane.
Il Magistrato ed Europarlamentare Caterina Chinnici aprirà la sessione successiva, incentrata sul tema “Scegliere la Legalità come fondamento”, cui parteciperanno anche Guido Bourelly, Iolanda Giovidelli (Dirigente Scolastico Liceo Classico Q.O. Flacco di Portici), e alcuni studenti del Liceo Q.O. Flacco.
Concluderanno i lavori, moderati dall’artista Francesco Cicchella, il Vice Presidente all’Education e Valorizzazione del Capitale Umano di Unione Industriali Napoli Giancarlo Fimiani, Angela Orabona (Ufficio Scolastico Regionale per la Campania), e il Direttore Generale di Confindustria Maurizio Tarquini.
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:
Riferimento: Bruno Bisogni - Ufficio StampaTelefono: 081.5836.123 | E-mail: bisogni@unindustria.na.it
