“Geopolitica e Geoeconomia del Mediterraneo: Imprese a Confronto” è il tema dell'evento in programma mercoledì 15 ottobre alle ore 11.30, presso la sede di Unione Industriali, in Piazza dei Martiri 58 a Napoli. L’iniziativa, organizzata da Fondazione Mezzogiorno, Unione Industriali Napoli e Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro - Gruppo del Mezzogiorno, rientra in “MED Dialoghi Mediterranei”, in programma a Napoli dal 15 al 17 ottobre, e in “Napoli Musa”, il progetto che racchiude le attività e gli eventi promossi dal Comitato Nazionale Neapolis 2500 e ha lo scopo di celebrare i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis, l’odierna Napoli.
In una regione attraversata da conflitti e instabilità e al centro della competizione geoeconomica tra attori internazionali, tradizionali ed emergenti, le imprese del territorio campano si trovano ad affrontare nuove incertezze. Dalla sicurezza delle rotte marittime al rischio di guerre commerciali, dalle sfide dell’innovazione alle nuove tecnologie, la congiuntura internazionale attuale minaccia le prospettive di investimento e la sicurezza delle filiere, imponendo adattamenti sempre più rapidi.
L'evento vuole offrire alle imprese partecipanti uno spazio di riflessione sul come trasformare le sfide geopolitiche e geoeconomiche in leve di crescita e riposizionamento strategico, in opportunità di innovazione e amplificazione delle occasioni di business.
Apriranno i lavori dell’incontro Costanzo Jannotti Pecci, Presidente di Unione Industriali Napoli, e Franco Bruni, Presidente di ISPI. Seguiranno gli interventi di: Intissar Fakir, Senior Fellow, Middle East Institute; Fabrizio Lobasso, Deputy Director General for the promotion of Italy and Economic Internationalization, Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, Italy; Filippo Rigoni, Executive Director Business Development, ACWA Power (TBC); Kadri Tastan, Non-Resident Senior Fellow, The German Marshall Fund of the United States.
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:
Riferimento: Bruno Bisogni - Ufficio StampaTelefono: 081.5836.123 | E-mail: bisogni@unindustria.na.it