Industria 4.0 e regolamento macchine UE 2023/1230: evoluzione ed inquadramento tecnico
Data evento:
24 maggio 2024Orario:
09:00 - 17:30Location:
Aula Magna Università degli Studi di Napoli Federico II, P.le Tecchio 80OBIETTIVI FORMATIVI
Il 19 luglio 2023 è entrato in vigore il Regolamento Macchine UE 2023/1230 che sostituirà dal 20 gennaio 2027 l’attuale Direttiva Macchine 2006/42/CE utilizzata per la progettazione sicura delle macchine e per la loro valutazione di conformità ai requisiti essenziali di salute e sicurezza. In questo contesto gli aspetti dell’attività di ricerca hanno assunto una rilevanza difficilmente prevedibile fino a poco tempo fa. Si parla infatti di macchine auto-evolutive, di intelligenza artificiale e di robotica collaborativa. Le novità introdotte con il nuovo Regolamento comporteranno un importante percorso di aggiornamento per le aziende costruttrici, per gli utilizzatori e per i professionisti del settore che si rivolgono sempre più spesso agli Enti di ricerca e alle Università per avere un supporto su tematiche che sono in rapida evoluzione. Il seminario ha l’obiettivo, con il contributo di esperti, di presentare gli aspetti innovativi più rilevanti e sfidanti del Regolamento Macchine e discuterne i punti più critici legati in particolar modo agli sviluppi che la ricerca ha introdotto nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica collaborativa e di come queste innovazioni si contestualizzano sia sulle macchine di nuova produzione sia su quelle già esistenti e a disposizione dei datori di lavoro che, in molti casi, possono anche essere non marcate CE. Particolare risalto sarà dato ai risvolti del regolamento per le macchine degli impianti di trasformazione e produzione.
Programma
L'evento è organizzato da Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, Università di Napoli Federico II, INAIL e Unione Industriali Napoli
Venerdì 24 maggio 2024 ore 9:00
INDUSTRIA 4.0 E REGOLAMENTO MACCHINE UE 2023/1230: EVOLUZIONE ED INQUADRAMENTO TECNICO
Applicazioni per le macchine degli impianti di trasformazione e produzione
Aula Magna, Università degli Studi di Napoli Federico II, P.le Tecchio 80, 80125 Napoli
8:45 Registrazione
9:10 Benvenuto
Prof.ssa Rita Mastrullo – Prorettrice, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ing. Gennaro Annunziata – Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Napoli.
Ing. Luigi Salvatori – Vice Presidente con delega alle relazioni industriali Unione Industriali Napoli. Inail Direzione Regionale Campania. Inail Unità Operativa Territoriale di Napoli.
Ing. Luciano Di Donato – Direttore Lab. IV “Sicurezza degli Impianti di Trasformazione e Produzione”, Dip. Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici, INAIL (Roma).
Prof. Antonio Lanzotti – Delegato Rettore MICS – Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII), Università di Napoli Federico II.
9:40 Evoluzione dalla direttiva macchine 2006/42/CE al regolamento macchine 2023/1230
Prof. Luca Landi – Dipartimento di Ingegneria, Università di Perugia
10:10 Modifiche sostanziali secondo i dettami del regolamento macchine - Case Study
Ing. Luciano Di Donato – Direttore Lab. IV “Sicurezza degli Impianti di Trasformazione e Produzione”, Dip. Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti (DIT), Prodotti e Insediamenti antropici, INAIL (Roma)
10:40 Regolamento Macchine: Il punto di vista del professionista ingegnere in ambito consulenziale
Ing. Pietro Aterno – Vice coordinatore Commissione Sicurezza dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli
11:00 Attività di definizione del regolamento macchine ed aspetti specifici sulle macchine pericolose ai sensi del nuovo Allegato I (ex Allegato IV)
Ing. Enrico Annacondia – Responsabile Direzione Tecnica – UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE.
11:20 Coffee break
11:40 Aspetti di Cybersecurity nel regolamento macchine
Prof. Simon Pietro Romano - Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione (DIETI), Università di Napoli Federico II.
12:00 Regolamento Macchine nella prospettiva delle tecnologie di Industria 4.0 e 5.0
Prof. Gennaro Bufalo – DII, Università di Napoli Federico II – Università del Molise
12:20 Tecnologie di XR per la sicurezza: DVR+ e giochi seri
Prof. Andrea Tarallo – DII, Università di Napoli Federico II
12:40 Tecnologie IoT per migliorare la sicurezza delle macchine
Prof. Nicola Mazzocca – DIETI, Università di Napoli Federico II.
13:00 Sospensione dei lavori
14:00 Registrazione per la sessione pomeridiana
14:30 Migliorare la sicurezza con la robotica collaborativa e la soft robotica
Prof. Luigi Villani – DIETI, Università di Napoli Federico II.
14:50 I sistemi robotici industriali nel regolamento macchine
Ing. Alessandra Ferraro - Lab. IV “Sicurezza degli Impianti di Trasformazione e Produzione”, Dip. Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti (DIT), Prodotti e Insediamenti antropici, INAIL (Roma)
15:10 Intelligenza Artificiale e regolamento macchine: spunti di riflessione
Prof. Carlo Sansone – DIETI, Università di Napoli Federico II
15:30 Regolamento 2016/679 UE, utilizzo di dispositivi e attrezzature smart: spunti di riflessione
Dott.ssa Laura De Angelis – Dip. Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici (DIT), INAIL (Roma)
15:50 L’evoluzione tecnico-normativa nel settore della sicurezza del macchinario in relazione all’applicazione del regolamento macchine
Ing. Marco Pirozzi - Lab. IV “Sicurezza degli Impianti di Trasformazione e Produzione”, Dip. Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici (DIT), INAIL (Roma)
16:10 Tavola rotonda e discussione aperta
Come si stanno preparando aziende multinazionali all’applicazione del Regolamento Macchine. L’ esperienza di Oerlikon e Unilever, aziende associate Unione Industriali Napoli.
Ing. Nunzio Chiariello – Manager of Operations and QESH Management, Oerlikon
Ing. Carlo Fappiano – Factory Director Unilever Caivano
Partecipano: Ing. Barbara Castaldo, dott.ssa Marina Corcione, prof. Stanislao Grazioso, prof. Luigi Villani.
Moderano: Ing. Luciano Di Donato, prof. Antonio Lanzotti.
17:30 Chiusura Lavori
A cura di: prof. Antonio Lanzotti, Ing. Luciano Di Donato.
Per informazioni
Marina Corcione
Ref. Sicurezza sul lavoro, Unione Industriali Napoli
Tel: 0815836160 cell. 3404213050 – email: corcione@unindustria.na.it
***
L’evento attribuisce crediti formativi per l’aggiornamento professionale continuo con il rilascio di 6 CFP per Ingegneri (3 CFP per la sessione al mattino e 3 CFP per la sessione pomeridiana).
Responsabili Scientifici:
Prof. Antonio Lanzotti, Task force I4.0 e sviluppo sostenibile, Dip. di Ingegneria Industriale (DII), Università di Napoli Federico II.
Ing. Luciano Di Donato, Direttore Lab. IV “Sicurezza degli Impianti di Trasformazione e Produzione”, Dip. Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici, INAIL (Roma).
Segreteria organizzativa:
Ing. Barbara Castaldo, coordinatrice commissione Sicurezza, Ordine degli Ingegneri di Napoli.
Dott.ssa Marina Corcione, ref. Sicurezza sul lavoro, Unione Industriali Napoli.
Prof. Stanislao Grazioso, commissione spin off - Ordine Ingegneri e commissione terza missione DII.
Sig. Luigi Calvanese, Ufficio didattica DII, segretario CdS Ingegneria Meccanica.