“Ci siamo confrontati con i candidati alla Presidenza della Regione, Roberto Fico e Edmondo Cirielli, su temi prioritari per lo sviluppo della Campania. Avevamo auspicato anche un confronto diretto tra i due candidati, che non c’è stato, ma entrambi i colloqui si sono svolti in un clima positivo”. Lo afferma il Presidente di Unione Industriali Napoli, Costanzo Jannotti Pecci, che osserva: “Nel corso di entrambi gli incontri abbiamo evidenziato un aspetto che riteniamo centrale: in Campania è mancata una politica industriale regionale capace di esprimere una visione organica, programmare gli interventi e assicurare un quadro stabile per gli investimenti”.
“In questo contesto – prosegue Jannotti Pecci – Invitalia ha operato con impegno e nel pieno delle proprie possibilità. La sua azione potrebbe risultare ancora più efficace – soprattutto in termini di rapidità e gestione delle priorità – qualora la Regione Campania riuscisse a mettere a disposizione maggiori risorse e a definire, con tempestività, un’agenda condivisa con i protagonisti del processo di sviluppo: gli industriali, il sindacato e la stessa Invitalia”.
“Alla nuova amministrazione regionale, chiunque sarà chiamato a guidarla – conclude il Presidente di Unione Industriali Napoli - chiediamo quindi un rapporto strutturato, operativo e continuo con Invitalia, accompagnato da risorse adeguate e da un metodo di lavoro orientato alla programmazione, alla trasparenza e al coinvolgimento dei corpi intermedi. Riteniamo essenziale che Invitalia partecipi stabilmente alla definizione e all’attuazione delle priorità di sviluppo, così da rendere la sua azione ulteriormente efficace. La partecipazione di Invitalia, infatti, ha un particolare valore anche perché l’Agenzia dispone di un quadro complessivo che può favorire una più adeguata valutazione del contesto e del mercato dell’offerta industriale, contribuendo, insieme alla Regione e alle parti sociali, alla costruzione di una strategia industriale solida, capace di sostenere la competitività delle imprese, attrarre nuovi investimenti e generare crescita stabile per la Campania. Siamo convinti che, per orientare lo sviluppo regionale nei prossimi anni, servirà un approccio fondato sulla cooperazione istituzionale e sulla responsabilità condivisa. In questo quadro intendiamo continuare a offrire il nostro contributo”.
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:
Riferimento: Bruno Bisogni - Ufficio StampaTelefono: 081.5836.123 | E-mail: bisogni@unindustria.na.it